fbpx La favolosa storia del Guerin Meschino - Filodirame - Teatro, musica, danza e oltre
← Indietro

La favolosa storia del Guerin Meschino

17
Marzo 2024
ore 16:00
5+
Teatro per famiglie
La favolosa storia del Guerin Meschino
  • Compagnia
    Proscenio Teatro
  • Con
    Mirco Abbruzzetti
  • Adattamento e regia
    Marco Renzi
  • Musiche originali
    Mario Lambertelli
Per partecipare
Biglietto unico a 8€
Dove
Teatro Sociale di Palazzolo sull'Oglio
Tipo di spettacolo
Teatro d'attore e di figura, canzoni, oggetti animati, narrazione
Durata
60'
                           
Le prenotazioni dei singoli spettacoli della Stagione di Teatro Ragazzi aprono il 18 Novembre.
Fino al 17 Novembre c’è la possibilità di acquistare l’ABBONAMENTO PER TUTT LA STAGIONE di Teatro Ragazzi a posto fisso.
N.B.: Lo spettacolo in occasione di Halloween 2023 "Che paura Carletto" non è compreso nell'abbonamento della Stagione di Teatro Ragazzi ed è già prenotabile alla pagine dello spettacolo

Clicca qui per scoprire gli abbonamenti!

 

Su una scena cosparsa di barattoli, ruote di bicicletta, marmitte, comignoli e ferri vecchi di ogni genere, il racconto diventa teatro, la parola fonte inesauribile di immagini e di emozioni, e con questi semplicissimi ingredienti ogni volta, senza che nessuno se ne accorga, vive la magia e l’incanto del teatro. La propria terra, il territorio, concetti che in un mondo globalizzato possono sembrare desueti e privi di senso, ci sono però storie che pur appartenendo ad un luogo assumono il carattere dell’universalità, riuscendo ad arrivare al cuore di tutti.
Nella parte sud della Regione Marche, laddove questa confina con la Regione Abruzzo, c’è un luogo di straordinaria bellezza che incanta più di ogni altro: i Monti Sibillini. Lassù vivono storie potenti: fatte di viaggi, asprezze, ruscelli e magia, storie create dagli uomini per essere raccontate agli altri.
La più importante delle leggende è senza dubbio quella della reggia incantata nascosta nelle viscere della montagna, dove una bellissima e potente fata vive rinchiusa dalla notte dei tempi.

Un materiale ha riempito l’immaginazione di intere generazioni per fermarsi agli inizi del 1400 nell’opera letteraria di un cantastorie toscano, tale Andrea da Barberino, che ne fece luogo privilegiato del suo “GUERIN MESCHINO”.
Andrea da Barberino, girava l’Italia, si fermava nelle piazze dei paesi, adunava gente e raccontava, fu certamente in uno di questi giri che, capitato nel Piceno, sentì della Reggia incantata chiusa “nella gran montagna d’Apenione” e, citando ancora sue parole, “per questo mi son dilettato di cercar parecchie istorie ed ho avuto gran piacere di molte tra le quali questa mi piacque”.
Da allora grandissima è stata la diffusione del libro e innumerevoli le edizioni succedutesi, forse uno dei libri più longevi nella storia della letteratura italiana. Siamo di fronte senza dubbio alla più importante tradizione leggendaria del Centro Italia ripresa com’è noto anche nella “grande letteratura”: a questi temi fa riferimento Ariosto creando la figura di Alcina nell’Orlando Furioso e soprattutto Wagner che trasportando tutto in Germania scrive il Thannauser.

Lo spettacolo segue le tracce del romanzo ed è realizzato secondo un’originale reinvenzione dell’arte dei cantastorie. Un attore racconta, rappresenta, canta ed evoca con l’ausilio di particolarissimi oggetti una storia appassionante. Lo fa alla maniera in cui forse lo avrebbe fatto nella città di Barberino quel tale Andrea che attorniano dalla gente recitava le prose del suo libro. Lo fa nel consapevole intento di riprendere un’antica e mai scomparsa arte, quella del narrare. LA STORIA DEL GUERIN MESCHINO è uno spettacolo che ha accompagnato quasi mezzo secolo di storia della compagnia, ha debuttato nel 1989 con Marco Renzi, realizzando oltre 500 repliche in tutta Italia. Oggi viene riallestito con Mirco Abbruzzetti per avere nuova vita e incontrare altre persone, perché è uno di quegli spettacoli la cui poesia attraversa il tempo.

Premio Padova 1989 come miglior spettacolo di Teatro d’Attore
nell’ambito del “Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi” dedicato a Paolo De Santi

                        Prenota +

Modulo di prenotazione STAGIONE 2023-24

Le prenotazioni attraverso il FORM vengono chiuse alle ore 12:00 del giorno dell'evento scelto. Dopo tale ora sarà possibile prenotare solo telefonicamente al 3887810500. Sarà possibile prenotare e acquistare biglietti singoli per la stagione di TEATRO RAGAZZI dal 19.11.22 Campagna abbonamenti TEATRO RAGAZZI dal 17.10.22 al 18.11.22

  • Dati del titolare della prenotazione

    Inserisci i dati della persona "responsabile-richiedente" di tutti i biglietti che vuoi prenotare che sarà interlocutore con l'organizzazione.
  • E' necessario inserire una mail valida per poter ricevere la conferma di prenotazione!
  • Indica il numero totale di partecipanti per cui vuoi prenotare.
    Inserisci un numero maggiore o uguale a 1.
  • Hidden
    Scegli GLI SPETTACOLI per cui vuoi prenotare i tuoi posti. Puoi selezionare più di uno spettacolo! ATTENZIONE: tutti gli spettacoli hanno biglietto a 15€ TRANNE "EVERY BRILLIANT THINGS" che ha biglietto a 25€
  • Scegli GLI SPETTACOLI per cui vuoi prenotare i tuoi posti. Puoi selezionare più di uno spettacolo! ATTENZIONE: tutti gli spettacoli hanno biglietto a 15€ TRANNE "EVERY BRILLIANT THINGS" che ha biglietto a 25€.
  • Per noi è sempre importante far conoscere la nostra realtà artistica. Ci piacerebbe sapere come siete arrivati a conoscerci ☺️
  1. Se, dopo aver cliccato su INVIA, vieni re-indirizzato di nuovo alla pagina dello spettacolo, significa che la richiesta NON è andata a buon fine: ci sono degli errori nella compilazione da correggere prima di ri-cliccare su INVIA
  2. AVRAI LA CERTEZZA CHE LA RICHIESTA SIA ANDATA A BUON FINE  SOLO SE VEDRAI COMPARIRE IL MUSETTO DI MORDICCHIO (IL NOSTRO CANE MASCOTTE!)
  3. La mera compilazione di questo form è solo una richiesta di prenotazione: il tuo posto sarà confermato quando riceverai una mail di risposta da parte di Filodirame, ente gestore dell’organizzazione.
  4. La risposta alle prenotazioni NON è automatica, ma gestita da una persona fisica che legge e risponde, per cui riceverete la mail di conferma appena possibile.
  5. Se hai problemi nella compilazione contattaci telefonicamente al 3887810500

 

Per informazioni

chiama i numeri 388 78 10 500 – 030 74 00 216

(da lunedi a venerdi dalle 10:00 alle 13:00)

compagniafilodirame@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

SPOSATI A TEATRO

SCOPRI +

IL TEATRO PER IL TUO EVENTO

SCOPRI +

Visitando questo sito, acconsenti all’uso di cookie per fini comprendenti la pubblicità e l’analisi.

Informazioni OK