fbpx Per le scuole - Filodirame - Teatro, musica, danza e oltre

Filodirame per le scuole

Scopri le nostre proposte per l'anno scolastico 2022-2023 (scarica i PDF in fondo alla pagina)


Laboratori

Teatro

Il teatro è il luogo per eccellenza dove l’impossibile diventa possibile, dove sperimentare emozioni e vestire i panni degli altri attraverso il gioco dei personaggi, dove si narrano storie che poi diventano realtà liberando la propria fantasia. In un mondo in cui tutto è pre-confezionato e anche l’utilizzo della fantasia è limitato già nei primi anni di vita, prendersi il tempo per fantasticare e sperimantare diventa sempre più importante.
Attraverso l’utilizzo delle tecniche e del gioco teatrale dove “si fa finta di…” i bambini imparano ad utilizzare il corpo come strumento nello spazio scenico, sviluppano la fantasia attraverso improvvisazioni, imparano a relazionarsi con se stessi e con l’altro e lavorano per un corretto utilizzo della voce. Il tutto accompagnato dall’utilizzo e il riutilizzo creativo di oggetti di vario genere e materiale, musica, luci, atmosfere in un clima favorevole all’apprendimento e alla scoperta, divertendosi ed emozionandosi.

 

Insegnanti: MARCO PEDRAZZETTI, MARTINA PILENGA, MARIO PONTOGLIO, ELISA MAZZA

Marco Pedrazzetti
Responsabile Team Insegnanti

Giochiamo alla musica

Il laboratorio ha l’obiettivo di giocare e fare esperienza attraverso il suono.
Il mondo nel quale viviamo è pieno di suoni: della natura, del cuore, del vento, del tem- porale e dell’acqua, degli animali e del vociare delle persone, ma anche il suono degli oggetti, delle macchine che passano e dei mezzi di trasporto. Un mondo sonoro. Saranno proposti esercizi di ascolto e produzione musicale, di creazione di ambienti sonori giocando a far musica e suono attraverso l’utilizzo di strumenti a percussione realizzati con materiale di riciclo e apparec-chiature tecnologiche, con l’obiettivo di raffinare la sensibilità del bambino, valorizzarne la personalità, lacapacità creativa e la fantasia. Il tutto attraverso l’utilizzo di tecniche teatrali.

Mario Pontoglio

Athletic Dance

Questa disciplina nasce dalla fusione di sport, danza e teatro. Prendete i gesti arcaici dell’uomo, detti anche schemi motori di base: camminare, cor- rere, lanciare, saltare. Lo sport li misura e la danza li trasforma. Il teatro riconosce a quei gesti il significato narrativo attraverso il linguaggio del corpo. Attraverso questi gesti e i primi elementi di pre-acrobatica il ragazzo sarà portato alla conoscenza del proprio corpo, ad occupare lo spazio e all’utilizzo del gesto atletico non fine a stesso, ma come elemento narrativo. Un ragazzo si muove raccontando e scoprendo qualcosa in più di se stesso aiutandolo a socializzare e a capire il concetto di collaborazione e di gruppo, accrescendone l’autostima soprattutto a livello emotivo infondendogli nel muoversi sicurezza e serenità.

Martina Pilenga

Origami

Piegare la carta, trasformarla e renderla viva senza l’uso di colla, forbici o altri strumen- ti. Realizzare un fiore di carta e idearne la sua confezione. Realizzare un animale per renderlo vivo nei particolari. Assemblare moduli per dare forma a geometrie astratte. Gustare la soddisfazione di aver creato un’opera che ha richiesto abilità e maestria. L’arte

della pazienza e della precisione, della regola geometrica ferrea e della creatività senza limite. I Bambini ver- ranno guidati passo a passo nella realizzazione di tanti soggetti di carta. Un laboratorio per tutti dai 7 anni.

Mario Pontoglio
SCRIVICI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Proposta di laboratori e spettacoli per INFANZIA e PRIMARIA

Scarica il PDF

Proposta di laboratori e spettacoli per le SCUOLE MEDIE

Scarica il PDF

Proposta di laboratori e spettacoli per le SCUOLE SUPERIORI

Scarica il PDF

Visitando questo sito, acconsenti all’uso di cookie per fini comprendenti la pubblicità e l’analisi.

Informazioni OK