fbpx Teatro sociale - Filodirame - Teatro, musica, danza e oltre

Dal 2014 il Teatro Sociale di Palazzolo è la casa artistica della compagnia Filodirame.

 

In collaborazione con il Comune lo abbiamo trasformato in un Centro Culturale a 360 gradi dedicato alle performing arts ma non solo.

 

La Stagione Teatrale e la Scuola d’Arti Performative sono solo due delle tante avventure che il Teatro Sociale ospita con orgoglio.

Il Teatro Sociale è lo storico teatro di Palazzolo situato in piazza Tamanza, dietro la vecchia pieve ora Auditorium San Fedele, a ridosso della roggia Vetra.Venne realizzato nel 1870 negli spazi allora occupati dalla “caserma Disciplina”, che in precedenza avevano ospitato la chiesa della Confraternita dei Disciplini o di San Francesco, della quale nel seminterrato del retro palco è ancora possibile vedere l’impianto e una parte degli affreschi databili al XV secolo. Il 12 febbraio 1869 il Consiglio comunale deliberò infatti di cedere la vecchia caserma, utilizzata dalla gendarmeria austriaca (prima) e dalla guardia nazionale (poi), nonché il vecchio cimitero annesso alla suddetta chiesa, trasformato nel frattempo in cortile interno, alla Società teatrale palazzolese per realizzarvi un nuovo teatro.
Il Teatro Nuovo, come per decenni venne denominato, con i suoi 270 posti a sedere, fu inaugurato sabato 15 ottobre 1870 con la rappresentazione dell’opera “II matrimonio segreto”; per l’occasione furono messe in scena ben sette rappresentazioni a partire dal 15 al 23 ottobre.
Numerosi furono i consensi raccolti, tanto che il 3 maggio 1871 il Comune si impegnò a versare alla Società teatrale quattrocento lire all’anno per migliorare i locali e allestire spettacoli di prosa e musica.
Oggi, dopo i restauri del 1971 e del 1996-1997, il Teatro Sociale conta circa 140 posti a sedere, considerando sia la platea che i due livelli di palchi in legno decorato.

SPOSATI A TEATRO

SCOPRI +

IL TEATRO PER IL TUO EVENTO

SCOPRI +

Visitando questo sito, acconsenti all’uso di cookie per fini comprendenti la pubblicità e l’analisi.

Informazioni OK